Segno meno per il mercato immobiliare residenziale in Umbria. Dalle analisi condotte sui dati del primo semestre 2015 emerge una netta diminuzione delle compravendite di abitazioni rispetto al primo semestre 2014, con una variazione percentuale a livello regionale del -7,7 %. Il trend negativo regionale si accentua in particolare nella provincia di Terni, che raggiunge quota -16,5% in ambito cittadino (Tabella 1). Dato ancor più significativo se si pensa che dal raffronto tra il primo semestre del 2014 con lo stesso periodo dellanno precedente Terni si attestava su un +11,4%, sempre in abito cittadino.
Tabella 1: compravendite NTN per capoluogo
La distribuzione delle transazioni normalizzate (NTN) [1] evidenzia che il mercato delle abitazioni è concentrato nella provincia di Perugia, con quasi il 74% delle compravendite. Il divario tra le due province si evidenzia maggiormente nelle aree esterne ai capoluoghi (82% contro 18%).
Larticolazione per macroaree territoriali della Provincia di Perugia (riportata nella Tabella 2), rivela che le zone maggiormente interessate dalla riduzione degli scambi risultano quelle dellEugubino Gualdese (-19,4%), dello Spoletino (-18,3%) e dellAssisiate (-15,6%). Le uniche aree in cui si registra un incremento degli scambi sono quelle dellAlto Tevere (+5%), dei Colli del Trasimeno (+2,6%) e del Folignate (+0,4%).
Tabella 2: compravendite NTN per macroaree provinciali Perugia
Per quanto riguarda le quotazioni medie , il dato regionale non registra variazioni significative rispetto allo stesso semestre del 2014 (Tabella 3).
Tabella 3: Quotazioni medie e variazioni percentuali
Per approfondimenti, la Nota territoriale integrale è disponibile sul sito internet dellAgenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it , nella sezione Documentazione - Osservatorio del Mercato Immobiliare - Pubblicazioni - Note territoriali.
Perugia, 27 novembre 2015
Il Comunicato in versione Stampabile (409.02 KB)
--------------------------------------------------------------------------------
[1] Ai fini statistici, il numero delle compravendite è espresso in NTN numero transazioni normalizzate per rapportare correttamente ciascuna compravendita alla quota di proprietà trasferita: ad esempio, la vendita della quota del 50% di un immobile viene considerata come 0,5 transazioni.